Staff e Procedure
STAFF E PROCEDURE
Lo staff è quello imposto dalla normativa regionale e nazionale, ma tutti gli operatori Maieusis hanno una lunga esperienza psicoterapica, personale e di comunità.
Essi svolgono attività che servono a sostenere il proprio lavoro e a creare una comunità di operatori, necessaria per l'integrazione degli interventi:
- Supervisione clinica interna, in piccolo gruppo, con frequenza settimanale, per l’analisi del transfert e del controtransfert e per le strategie di lavoro;
- Supervisione esterna, al bisogno, per il gruppo degli operatori.
- Seminari annuali, per relazionare risultati ottenuti, problemi incontrati, nuove soluzioni da sperimentare.
Negli anni sono stati creati Moduli e Procedure, utili a orientare e verificare il percorso terapeutico:
- Sistema di Osservazione che, tramite indicatori, misura il grado e la qualità della partecipazione degli assistiti alle attività di programma; consente di verificare le loro carenze e di aiutarli a confrontarsi con limiti e capacità, nelle diverse aree di attività.
- Questionario Disturbi Psichici (Sintomi e Disabilità) per la valutazione degli esiti, che si affianca ai test validati.
- Patto terapeutico con l’assistito e con i familiari.
- Memory, uno strumento dell’operatore di riferimento, uno per ogni assistito, in cui sono riportati: i dati personali, gli eventi significativi, gli obiettivi, le scadenze (bilanci, autobiografie, progetti terapeutici). Ha lo scopo di aiutare l’operatore a ricordare le attività e a stare nei tempi previsti del percorso terapeutico.
- I Bilanci, in cui l’assistito riconosce i miglioramenti effettuati e le difficoltà su cui deve ancora lavorare.
- Le Autobiografie: gli assistiti sono aiutati a ricostruire gli episodi salienti della loro vita.
- Manuale per la tracciabilità del percorso terapeutico di ogni assistito (ISO 9001).